Se ne parla, se ne scrive tanto. Cloud Computing. Le aziende che investono sul Cloud sembrano avere le idee chiare. E tu, invece, che opinione hai di questa tecnologia ?
Cloud: il futuro dell'informatica ?
Il computer trattato alla stregua di un device.
Che significa ?
Tecnologia: Cloud computing.
Piattaforma: internet.
Caratteristiche: ogni computer (PC, MAC, mobile) diventa un device (dispositivo) che dipende, per lo storage e il backup dei dati, da una user farm centralizzata che fa della rete internet il suo naturale scenario. Il computer del nuovo millennio è un paradosso che inverte ruoli e funzioni consolidate.
Le quattro domande che seguono nascono da un' iniziativa 3domande.com coordinata da CloudTech, TheAppleYouCare e The Intruder News alla stregua di un tour estivo:
Come viene recepito il concetto "Cloud" ?
Partiamo dal “nulla” proprio di una definizione "asettica" e proseguiamo senza il supporto di mappe stradali e surrogati. Guidi tu, quindi occhio alla strada, allaccia le cinture e buon viaggio!
p.s.: vuoi partire con noi ? fallo come si deve! Rispondi (senza pensare) e poi prosegui la lettura.
PRIMA TAPPA: con la testa tra le nuvole!
Il Cloud computing è una tecnologia costruita attorno ad esigenze specifiche. Si tratta di un concetto capace di adattarsi e penetrare mercati differenti. Le aziende che negli ultimi anni hanno investito sul Cloud si sono mosse su due direttrici: storage e backup; condivisione dati. Questo diverso approccio alla tecnologia, per quanto simile, è stato recepito in modo differente.
Informarsi può significare: leggere quotidiani, leggere discussioni su argomenti d'interesse personale, accedere all'home banking, cercare notizie, creare background per una tesi, preparare un esame, etc.
Divagarsi è ancora più generico: hobby, browser game, social network, forum, blog, microblogging, chat, p2p, streaming, sono solo alcune delle categorie d'interesse di chi utilizza la rete per rilassarsi.
Buon viaggio! :-)
Cloud: il futuro dell'informatica ?
Il computer trattato alla stregua di un device.
Che significa ?
Tecnologia: Cloud computing.
Piattaforma: internet.
Caratteristiche: ogni computer (PC, MAC, mobile) diventa un device (dispositivo) che dipende, per lo storage e il backup dei dati, da una user farm centralizzata che fa della rete internet il suo naturale scenario. Il computer del nuovo millennio è un paradosso che inverte ruoli e funzioni consolidate.
Le quattro domande che seguono nascono da un' iniziativa 3domande.com coordinata da CloudTech, TheAppleYouCare e The Intruder News alla stregua di un tour estivo:
Come viene recepito il concetto "Cloud" ?
Partiamo dal “nulla” proprio di una definizione "asettica" e proseguiamo senza il supporto di mappe stradali e surrogati. Guidi tu, quindi occhio alla strada, allaccia le cinture e buon viaggio!
p.s.: vuoi partire con noi ? fallo come si deve! Rispondi (senza pensare) e poi prosegui la lettura.
PRIMA TAPPA: con la testa tra le nuvole!
Il Cloud computing è una tecnologia costruita attorno ad esigenze specifiche. Si tratta di un concetto capace di adattarsi e penetrare mercati differenti. Le aziende che negli ultimi anni hanno investito sul Cloud si sono mosse su due direttrici: storage e backup; condivisione dati. Questo diverso approccio alla tecnologia, per quanto simile, è stato recepito in modo differente.
- Per gli users Apple, cloud è sinonimo di Apple iCloud e iTunes Match e, sinteticamente, di tutto ciò che ruota attorno al Mercato della Musica online: condivisione di tracce, royality, streaming, podcast e Major.
- Per aziende ICT come Dell, il Cloud è sinonimo di adattabilità modulare (anche indipendente) alle soluzioni Data Center delle aziende: si punta alle infrastrutture per arrivare a concept di gestione, monitoraggio e pianificazione.
- Per un professionista del crowdsourcing, il Cloud ottimizza gestioni e tempistiche di un'agenda lavori in cui l'operatività si basa su azioni in cui le reti sociali giocano un ruolo predominante nella messa in opera di un progetto.
Informarsi può significare: leggere quotidiani, leggere discussioni su argomenti d'interesse personale, accedere all'home banking, cercare notizie, creare background per una tesi, preparare un esame, etc.
[ N.d.R. ] Gli anelli concentrici del crowd come Terra di Mezzo o Punto Zero che dir si voglia: l'unico vero ponte tra l'Informarsi e il Divagarsi. Mario Tedeschini Lalli - giornalista e docente di Giornalismo digitale per Treccani.it - sul rapporto tra utenti della Rete e informazioni.
Divagarsi è ancora più generico: hobby, browser game, social network, forum, blog, microblogging, chat, p2p, streaming, sono solo alcune delle categorie d'interesse di chi utilizza la rete per rilassarsi.
Buon viaggio! :-)
Posta un commento