fbpx

La coda del Black Friday diventa uno slogan elettorale in vista delle Primarie americane. La promessa di Gary Johnson: “Sostenete la mia candidatura ed io sosterrò la vostra libertà”. Perché ? “Lo stato federale non dovrebbe essere alle prese con limitazioni del commercio legale quando esso non danneggia nessuno”. Il Poker e la Politica. Dagli USA all’Italia, passando per il Cash Game del Decreto Abruzzo, alcune delle sfumature di un Mercato sempre più trasversale.

Accade negli Stati Uniti. Gary Johnson, candidato alle primarie del Partito repubblicano, lancia un chiaro messaggio a tutti i giocatori di poker coinvolti loro malgrado nel Poker Black Friday. Già Governatore del Nuovo Messico, Johnson non è la punta dei Repubblicani, considerate alcune sue idee agli antipodi rispetto alle linee guida del Partito, ma è anche un uomo che è riuscito a scalzare i Democratici dal New Messico e che ha tutte le carte per concorrere alle Primarie del Partito grazie alla sua abilità nel trovare punti di incontro tra pensieri, concezioni, ideali che superano i limiti delle appartenenze politiche. Favorevole all’aborto e sostenitore della legalizzazione di marijuana e prostituzione per combattere la criminalità organizzata, Johnson oggi si rivolge ai disillusi del Poker americano (player e gestori delle room) dalla pagina manifesto dedicata al Poker del suo sito elettorale. Il The People’s President punta dichiaratamente alla trasversalità degli interessi che contraddistinguono il Mercato del Poker: “Sono i vostri soldi, il Governo non ha il diritto di dire agli adulti come spenderli” – riporta il Manifesto elettorale rivolto ai giocatori di Poker. Un messaggio promosso all’interno del parco utenze di alcune tra le più popolari poker room (americane e non) con il claim: “Why Should Poker Players Get to Know Gary Johnson” (Perché i giocatori di poker dovrebbero conoscere Gary Johnson).

[ N.d.R. ] La campagna elettorale di Gary Johnson relativamente alla base elettorale costituita da giocatori e operatori di settore in area Poker ha chiare influenze Buzz. Il popolo delle Poker Room è quanto mai ricettivo ai rumors, al passaparola e alle iniziative che si propongono a tutela del loro hobby (o lavoro). E’ in contesti simili che il Buzz marketing trova le promesse operative migliori. Non è un caso che Il Johnson’s Buzz parte dall’on-line per poi spostarsi, senza soluzione di continuità, ai main event delle WSOP (World Series of Poker) con l’obiettivo dichiarato di ottenere fondi (oltre che supporto) per la candidatura. Buzz e raccolta fondi via internet per una campagna politica sono strategie di marketing consolidate anche in Italia, già dalle Politiche del 2006. Nulla di nuovo sotto il sole, se non fosse che per la prima volta..

Il Manifesto sul Poker del candidato Gary Johnson piace anche a John Pappas, Direttore Esecutivo della Poker Player Alliance (PPA): “Non so se la sua campagna è abbastanza forte per una corsa alla Tratti la sua campagna ha la capacità di fare una corsa alla nomination, ma i suoi contenuti sono decisamente in linea con le mie convinzioni personali“. Si tratta di un Manifesto che non può non piacere alle lobbies che ruotano attorno al Mercato del Poker e che è stato adottato dalla stessa PPA, la quale considera Johnson “come un forte sostenitore delle libertà civili“, confermando come le sue idee siano perfettamente in linea con la posizione dell’ Alliance riunita sotto l’egida del claim Poker is not a crime, join the fight, scatenato dal Black Friday.

In Italia invece il Decreto Legge n. 98 del 6 Luglio 2011 considera il Mercato del Poker come parte integrante delle disposizioni urgenti per la stabilizzazione economica: l’articolo 24 (comma 34) del Decreto tratta la disciplina dei tornei non a distanza di Poker Sportivo prevedendo il bando della gara sulle assegnazioni delle concessioni per l’esercizio del gioco non a distanza entro il 30 Novembre 2011.

Il testo integrale del Comma 34: con provvedimento adottato ai sensi del comma 12 dell’articolo 24 della legge 7 luglio 2009, n. 88, sono disciplinati i tornei non a distanza di poker sportivo. Con il medesimo provvedimento sono altresi’ determinati l’importo massimo della quota di partecipazione al torneo e l’ulteriore partecipazione al torneo una volta esaurita la predetta quota. L’aliquota d’imposta unica dovuta dal concessionario per l’esercizio del gioco e’ stabilita in misura pari al 3 per cento della raccolta. Nel rispetto dei principi comunitari, con provvedimenti del Ministero dell’economia e delle finanze – Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, sono aggiudicati, tramite gara da bandire entro il 30 novembre 2011, concessioni novennali per l’esercizio del gioco del poker sportivo di cui al primo periodo, in numero non superiore a 1.000, previa effettuazione di una o piu’ procedure aperte a soggetti titolari di concessione per l’esercizio e la raccolta, anche su rete fisica, di uno o piu’ giochi di cui al comma 11 dell’articolo 24 della legge 7 luglio 2009, n. 88, nonche’ ai soggetti che rispettino i requisiti e le condizioni di cui al comma 15 dell’articolo 24 della legge 7 luglio 2009, n. 88. I punti di esercizio sono aggiudicati, fino a loro esaurimento, ai soggetti che abbiano presentato le offerte risultanti economicamente piu’ elevate, rispetto ad una base pari ad euro 100.000 ed operano a seguito dell’avvenuto rilascio della licenza prevista dall’articolo 88 del regio decreto 18 giugno 1931, n. 773.

Stati Uniti e Italia dimostrano come la coda lunga del Black Friday abbia creato le condizioni per un rinnovato interesse attorno al Mercato del Poker agevolando l’iter burocratico di normative correlate e, in un quadro più ampio, promuovendo progetti definiti da interessi trasversali:

  • Il Poker considerato come uno dei capisaldi in materia di stabilità economica di una Nazione.

Chiusura del cerchio. Ancora l’Italia, questa volta sui Giochi a distanza in modalità cash. L’apertura al Poker live è stata favorita anche dalle norme epocali sul Poker online italiano – parte del Decreto Legge straordinario per la rinascita dei centri urbani distrutti dal terremoto in Abruzzo: oltre due anni di dibattito e di cantieri aperti per gli adeguamenti necessari alla realizzazione del cash game punto it: l’applicazione della modalità del gioco da casinò alle poker room tutelate dall’ AAMS (Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato).

[ N.d.R. ] Il DL Abruzzo n. 39 del 28 Aprile 2009 è stato convertito in Legge n. 77/2009 – Supplemento ordinario 99/L alla Gazzetta Ufficiale n. 147 del 27 Giugno 2009.
La Legge è entrata in vigore lo stesso giorno della pubblicazione in G.U.

L’evidenza cade sull’Articolo 12, Comma 1, lettera f):

<< adeguare, nel rispetto dei criteri già previsti dall’ordinamento interno, nonché delle procedure comunitarie vigenti in materia, il regolamento emanato con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 17 settembre 2007, n. 186, prevedendovi, altresì, la raccolta a distanza di giochi di sorte a quota fissa e di giochi di carte organizzati in forma diversa dal torneo, relativamente ai quali l’aliquota di imposta unica applicata sulle somme giocate è, per ciascun gioco, pari al 20 per cento delle somme che, in base al regolamento di gioco, non risultano restituite al giocatore; >>

Questo adeguamento ha dato il via ad un iter burocratico complesso che tra l’altro ha portato alla creazione di un Albo di Certificatori sotto egida AAMS, il cui compito è quello di certificare l’abilitazione al Cash Game delle poker room concessionarie.

Il 18 Luglio 2011 entra in vigore l’Imposta del 20% applicabile alle poker room online sul residuo giocato al netto delle vincite. L’Imposta opera un vero e proprio sconvolgimento sull’economia interessata dal Poker online: la tassazione del volume giocato infatti coinvolge anche la modalità non a torneo – precedentemente proibita dalle norme sul gioco in Italia. Un cambio epocale che il 17 Luglio 2011 porta l’AAMS ad interrompere il servizio di apertura conti di gioco: una manutenzione straordinaria degli archivi anagrafici centralizzati per offrire una maggiore sicurezza degli account alla vigilia del lancio del Poker in modalità Cash Game. A garanzia del rispetto dei tempi di lancio previsti dall’ AAMS e dalle poker room concessionarie, il conto alla rovescia a cui Lottomatica ha dedicato una pagina d’atterraggio con tanto di timer: “sta arrivando Poker Cash“, l’annuncio. “Più emozioni, più adrenalina, con la sicurezza di Lottomatica“, la promessa.

“Non si può sequestrare e oscurare preventivamente un contenuto giornalistico per il reato di diffamazione” – Francesco Cancellato, direttore Fanpage.it. “Riteniamo che …

Il titolo è parte del Comunicato di redazione Open del 21 settembre conseguente le intimidazioni di cui è stato oggetto David Puente …

“It’s only a vaccine passport if it comes from the vaccine passport region of France otherwise it’s just a sparkling social contract” …

Immagine di copertina da Verizon - 2021 Data Breach Investigations Report (DBIR), pagina 15. Happy Blog di REvil torna online dopo lo …

The Intruder News ( Intruder ) utilizza cookie di terze parti per garantire la sicurezza del sito e per fornire all'utente la miglior esperienza di navigazione possibile. I dati sono raccolti in forma anonima e in norma al Regolamento Ue (RGPD) in materia di protezione dei dati personali. Continuando ad utilizzare l'Intruder dichiari di aver preso visione della nostra informativa sulla privacy
ok
The Intruder News