Come abbiamo iniziato? Ascoltando tanta Musica, con la M maiuscola! Ok. Iniziamo da qua. Alla base di una buona produzione o per un set indimenticabile l’unico prerequisito che conta è avere Cultura musicale oltre allo studio e alla capacità di gestire tutte le fasi della produzione, in particolare quella artistica. Non esiste una formula magica perché ognuno deve trovare la propria strada e il proprio modo per comporre. L’importante alla fine è avere modo di cavalcare l’onda creativa fino alla fine, ottenendo il meglio e progredendo. La sensazione è unica: vivere l’ispirazione, il momento creativo, in ogni sua sfumatura. Come Vento.
Techno e Progressive House, ritmi frenetici, sintetizzatori che avvolgono il clubber, l’evoluzione di una collaborazione quanto mai raffinata e potenziata grazie a risorse creative e strumentali. Il nuovo EP Sirocco e Zefiro è la personalizzazione del suono, la sperimentazione di sonorità e di ritmi che impattano e trascinano riuscendo a coprire trame di rara vastità: paesaggi sonori aprono a continenti che il sound invita a scoprire, superare e riscoprire in modo nuovo e personale.
Il 15 febbraio 2021 la première Sirocco e Zefiro … in the wind su Beatport Exclusive e DJ MAG ESP.

Il 2 marzo 2021 le due tracce sono state liberate all streaming su Spotify, Tidal e Beezer, e all online store su Juno, Traxsource, Amazon, Google Play.
Sirocco e Zefiro sono il prodotto di una collaborazione in progress che sta portando a livello europeo le sonorità della Roma dei clubber. Due tracce. Due Venti un EP. Sirocco, il Vulturnus romano, l’Eurónotos greco, il vento del mezzogiorno d’oriente. Euro per i Romani. E Zefiro, il vento moderato del cambiamento che annuncia la fine dell’Inverno. Due dei cinque venti principali di Roma. Sirocco e Zefiro sono ispirazione, collaborazione, passione, background e essenza. L’intervista.
Ispirazione

DiscJoker (DJ) – Per me non esiste uno schema: a volte una nuova traccia nasce da un rumore che ho sentito fuori e magari l’ho anche registrato! Nei miei due EP Frames ogni traccia inizia e termina con lo stesso “rumore” dal quale nasce e si sviluppa e poi si chiude. Altre volte butto giù una melodia che ho in testa, altre è un nuovo synth o un vst che accende la miccia! Altre volte è un bel giro di basso oppure una progressione armonica… L’importante alla fine è avere modo di cavalcare l’onda creativa! Questo è quello che più mi piace: ci fa sentire vivi!

Max Beat (MB) – Spesso parto da una base ritmica oppure da una melodia. A volte l’ispirazione arriva dall’house trend del momento oppure dal suono di un synth. Il beat o un bel giro di basso ci può stare come partenza. Quello che faccio è “sentire” il motivo e “viverlo” sul trend del momento, soprattutto nelle parti ritmiche. Per esempio i drum. Se il sound mi piace allora lo rendo aderente alle esigenze di mercato, creo un’onda trend e una volta definito il percorso allora inizia il lavoro che mi piace di più: personalizzo il ritmo sulle mie sensazioni e me le vivo.
Collaborazione
DJ – Io e Max ci conosciamo da tempo e ci siamo divisi la console in parecchie serate nei club di Roma. Poco meno di due anni fa, condividendo anche gli stessi gusti e generi musicali, abbiamo deciso di collaborare anche per le produzioni.
La prima uscita è stata un EP di tre tracce, Eur, uscito su Sun Generation: un viaggio underground nelle tre capitali europee della musica elettronica che portano i titoli delle fermate della metro Eur (Roma), Miromesnil (Parigi) e Moorgate (Londra). Il riscontro è stato molto buono e ci ha spinto ad andare avanti.
La seconda è un singolo con due tracce uscito su Shaman Black: questa volta l’ispirazione è venuta pensando a qualcosa di prezioso, le tracce sono Opal e Amber. La release è andata molto bene, posizionandosi nelle top ten chart Melodic Techno e Techno Peak Time.
Giallo chiaro, scuro, marrone, rosso, incolore, bianco latteo, blu, nero, verdastro, di pietra organica, di resina, frammenti di piante, d’insetti e d’aria, e Fuoco, il respiro degli alberi… c’era una volta la prima gemma della storia dell’umanità “semplice come la pietra, respira. Guarda con i suoi occhi e vedrai come si muovono le montagne” – Amber
MB – Con REK Records, che è l’etichetta di Giuliano – aka DiscJoker – abbiamo voluto azzardare di più anche questa volta. Due tracce che portano il nome di due venti, Sirocco e Zefiro. Sirocco è una song particolare, il genere è senza dubbio Techno, ma è composta da una sintesi tra di suoni organici e synth. Rosa, co-founder e partner di REK, ha gradito molto! Con Zefiro abbiamo deciso di provare un pezzo Progressive House con cambi di arrangiamento e una bass line che incalza per tutta la durata. Queste due tracce le abbiamo prodotte con passione, amore, i nostri due Moog, la Tb 303, l’Access Virus TI e un bel po’ di virtual synts! Come è andata??? Beh siamo arrivati al primo posto sia nelle classifiche di genere che nella global!
DJ / MB – Sirocco è il vento caldo del sud-est, che scorre dall’aurora, che spira dall’oriente. Zefiro è il vento dell’ovest, che annuncia la primavera, che risveglia dal sonno invernale. I due venti soffiano @ REK Records Studio attraverso strumenti organici come le percussioni, grazie alla post-produzione di Rosa Iskra @ Red Sky Sound e al mastering di Giuseppe Fusco @ Wale Studio Roma.
NUMBER 1 Today!!! We reach the top!!! Release: #1 #beatportglobalchart #1 #techno #1 #progressive Tracks – Zefiro: #15…
Pubblicato da REK Records su Domenica 21 febbraio 2021
Passione
DJ / MB – La nostra passione per la musica elettronica nasce molto tempo fa dalla new wave ’80 alla prima House ed acid House fino alla Progressive. Abbiamo avuto la fortuna di veder nascere e vivere la techno dalla scena Detroit e a seguire tutte le derivazioni della scena europea negli anni ’90, inclusa quella capitolina. Oggi l’evoluzione di questo genere musicale ha portato a vari generi differenti tra loro. Attualmente senza alcun dubbio quella che ascoltiamo e produciamo più volentieri è la Melodic Techno dove è possibile ritrovare gli elementi ritmici della progressive, gli arpeggi che ricordano la trance e il tutto con ampio spazio per le linee melodiche. I nostri gusti musicali in ascolto variano su più generi: Elettronica, Jazz, Beat, Rock…
Background
DJ – Per le nostre produzioni gli artisti che sono stati fonte di ispirazione? Massano, Innellea, Alfa Romero, Artbat, Woo York, Colyn… La label che seguiamo di più è Afterlife dei Tale Of Us. Potremmo continuare ancora parecchio. Gli artisti che ci hanno influenzato maggiormente sono sicuramente: Depeche Mode, Chemical Brothers, Daft Punk, Faithless, ma anche Archive, The Cure, Beasty Boys, Massive Attack… Per quanto riguarda i dj producer su tutti: Carl Craig, Jeff Mills e Aphex Twin.
MB – Chi è fonte di ispirazione, chi ha influenzato la nostra crescita musicale? Siamo quello che abbiamo ascoltato… E che ascoltiamo!
DJ / MB – E quello che siamo ora vi farà ascoltare in futuro le tre release che abbiamo in programma con Max Beat e una prossima con Nexus. Stay tuned! Progetti? Sicuramente continuare a produrre, ma speriamo di tornare presto in pista, ci manca il floor. Le ultime tre uscite sono andate alla grande ma è stata davvero una mancanza non averle potute promuovere dal vivo. Questa è l’occasione per salutare un po’ di amici: Miki the Dolphin e Fabio Kinky di Sun Generation, Giuseppe Fusco e Claudia D’Angelo di Shaman!
Essenza
DJ / MB – Oggi stiamo producendo in due. Un’esperienza che in passato avevamo fatto solo saltuariamente e devo dire che ci sta dando soddisfazione oltre al fatto che ci divertiamo! Ci divertiamo cercando di esprimere in modo creativo quello che vogliamo comunicare con la nostra musica. In un’unica frase: essere veri!