fbpx

LAZIOcrea: adesione a convenzione Consip con affidamenti diretti SOC e CERT

Share on facebook
Share on twitter
Share on print

72 ore al ripristino dei servizi, dichiarava la Regione Lazio. 72 ore allo scadere dei termini previsti dal ransomware, riporta il Corriere della Sera, alla cui scadenza “non è ancora chiaro cosa potrebbe accadere“. Tra i rumors seguenti l’attacco alla Regione Lazio che non finiscono di dettare i ritmi dell’informazione – comunque cauta nell’affrontare l’argomento d’interesse per la sicurezza nazionale, come ribadito dal COPASIR – iniziano ad emergere alcuni frammenti di notizie, sottoposte a verifica. La prima riguarda la porta utilizzata dal ransomware per infettare la rete del CED regionale: un computer utilizzato in notturna dal figlio di un dipendente regionale di Frosinone in remote working.

La prima notizia concreta invece riguarda l’accertamento delle responsabilità di chi era preposto a garantire il rispetto delle norme minime di sicurezza ICT indicate dall’AgID. Chiamata in causa, LAZIOcrea precisa di aver aderito alla convenzione Consip. La gara SPC Consip/AgID (Lotto 2), riporta il Corriere, “è stata vinta da un’associazione temporanea di imprese con capofila il gruppo Leonardo e ha riguardato la fornitura di servizi specifici“. La risposta di Leonardo non si è fatta attendere: l’erogazione rigurarda “esclusivamente servizi di governance per la progettazione di un Soc e nello specifico per ridefinire processi e procedure“, oltre al supporto sulle normative previste dal GDPR.

Leonardo (ex Finmeccanica) non fa riferimento al secondo elemento costituente l’appalto di fornitura, così come definito dalle acquisizioni di LAZIOcrea SpA gennaio 2021. Nello specifico, l’acquisizione dei servizi di sicurezza informatica per la progettazione di un Security Operations Center (SOC) e di Computer Emergency Response Team (CERT) regionali CUP: affidamento diretto in adesione ad accordo quadro/convenzione aggiudicato al raggruppamento Leonardo SpA, IBM Italia SpA e Sistemi Informativi S.r.l. (area IBM) per un valore di 383.684 euro. Tra le competenze del CERT: garantire sicurezza e resilienza dei sistemi informatici attraverso attività di monitoraggio, segnalazione e risposta a tentativi di intrusione. Alle competenze spetta la supervisione del rispetto dei protocolli AgID.

“A meno di 24 ore dalla notifica del provvedimento la Procura di Roma ha fatto un passo indietro e, in tempi …

Percezione pandemia: Olanda

La percezione spinta da chi propaga l’irrealtà di costrizioni inopportune per fronteggiare la diffusione di varianti Covid si scontra non solo …

A bit of Epik Facts

“Una violazione come questa costringerà alcuni di questi attori a trovare fornitori di sicurezza al di fuori del Nord America” per …

Il titolo è parte del Comunicato di redazione Open del 21 settembre conseguente le intimidazioni di cui è stato oggetto David …

:
The Intruder News ( Intruder ) utilizza cookie di terze parti per garantire la sicurezza del sito e per fornire all'utente la miglior esperienza di navigazione possibile. I dati sono raccolti in forma anonima e in norma al Regolamento Ue (RGPD) in materia di protezione dei dati personali. Continuando ad utilizzare l'Intruder dichiari di aver preso visione della nostra informativa sulla privacy
ok
The Intruder News