17000 documenti delle organizzazioni di estrema destra HazteOír (HO) e CitizenGO. Il comunicato WikiLeaks è del 5 agosto e i documenti in leaks coprono il periodo dal 2001 al 2017: dalla fondazione alle prime attività di entrambe le organizzazioni. I documenti pubblicati includono: dataset di donatori e membri, strategia e pianificazione, messaggi, grafici finanziari, informazioni legali e formative. HO è un’associazione ultracattolica fondata nel 2001 in Spagna per promuovere i valori della destra. Nel 2013 amplia il proprio mandato con CitizenGO “per diffondere il suo lavoro oltre i paesi di lingua spagnola“. I leaks indicano come strategicamente dominanti gli investimenti in new media.
Dal set di documenti su HO è possibile risalire al World Congress for Families (WCF), sigla che riunisce organizzazioni “che promuovono l’opposizione a LGBTQI+ e ai diritti riproduttivi“. Il Congresso Mondiale delle Famiglie tenutosi a Verona nel 2019 con l’intervento di Matteo Salvini: “ritenetemi al vostro fianco“. Exposed: The World Congress of Families – An American Organization Exporting Hate, un rapporto Human Rights Campaign (HRC), afferma che pubbliche relazioni, retorica e alleanze con attivisti omofobi e transfobici hanno permesso alla WCF di influenzare sentiment anti-LGBT e legislazioni in diversi contesti: Russia, paese d’origine del WCF, Est Europa, Australia, Africa.
HO è il vivaio del partito Vox, estrema destra spagnola, e i documenti pubblicati da WikiLeaks permettono di ricostruire i dettagli di buona parte della rete di donatori in paesi come Germania, Italia, Olanda, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti. Caso esemplare nell’anno del WCF di Madrid (2012): HO riceve una donazione da IBM es “per collaborare al progetto HazteOir.org ‘Sviluppo dell’Area Volontariato della Campagna’“, erogata nell’ambito dell’On Demand Community “per la dedizione come volontario del dipendente Alvaro Zulueta“. Zulueta lascia IBM lo stesso anno e viene eletto CEO CitizenGO nel luglio 2013 per “rafforzare le alleanze internazionali con enti e associazioni affini“.
Secondo l'esclusiva OpenDemocracy - 26 aprile 2019: "in una conversazione con il nostro giornalista sotto copertura che si fingeva un potenziale collaboratore, il CEO di CitizenGo ha delinato i piani d'attacco contro i rivali politici di Vox e ha discusso sugli aggiramenti alle leggi per il finanziamento delle campagne politiche in Spagna". Inizio maggio 2021, il neofranchismo salva la Ayuso a Madrid. Presente e ramificato anche in Italia come associazione,Vox è stato recente obiettivo di Twitter per violazione delle regole contro abusi e minacce, con sostenitori usi anche a segnalazioni di massa contro chiunque non la pensi come loro.