fbpx

Bangladesh: studio IPA sulla promozione all’uso delle mascherine

“Con dozzine di ricercatori a Yale, Stanford, Berkeley e IPA e diverse altre organizzazioni, abbiamo condotto uno studio randomizzato a cluster che ha coinvolto quasi 350.000 persone e 600 villaggi in Bangladesh per valutare l’impatto dell’uso delle mascherine sulla diffusione del COVID” – twittava Jason Abaluk, 1 settembre, riferendo che lo studio includeva un intervento “che ha aumentato l’uso delle mascherine di 29 punti percentuali” con tecniche descritte in un tweet condiviso il 13 maggio. L’incremento all’uso delle mascherine ha comportato un calo del 9% sui casi Covid confermati: “La riduzione è stata maggiore nei villaggi in cui abbiamo utilizzato con scelta randomica maschere chirurgiche rispetto a quelli in cui abbiamo utilizzato maschere di stoffa”, media riduzione del 12% per mascherine chirurgiche con picco del 35% per le chirurgiche utilizzate da persone di età superiore ai 60 anni.

Jason Abaluk è professore associato all’università di Yale ed il suo lavoro è trasversale a “finanza pubblica, economia comportamentale, economia sanitaria e organizzazione industriale“. La ricerca condotta in Bangladesh è coerente ai suoi focus di ricerca, concentrati “sull’individuazione degli errori e sulla progettazione e proposta di alternative utili in caso di errori commessi delle istituzioni in contesti di scelte di piani sanitari, scelte dietetiche o forniture di cure mediche“. Il metodo applicato ai cluster da Innovations for Poverty Action (IPA) – basato sullo studio randomizzato controllato di comunità in collaborazione con i funzionari sanitari del paese per stimolare la popolazione all’uso delle mascherine anche dopo la fine dell’intervento sociale -.definisce il campo d’azione dell’IPA: orientata a ricerche e politiche sociali utili a ridurre la povertà nei paesi più fragili di Africa, Asia e America Latina, l’organizzazione senza scopo di lucro sostiene lo sviluppo qualitativo di metodi innovativi atti a garantire un buon impatto sociale sui paesi oggetto dell’azione promossa; nudge marketing all’estremo opposto di quello praticato per ingerenze sociali.

Lo studio randomizzato condotto sotto l’egida IPA è avvenuto nelle comunità rurali del Bangladesh tra il novembre 2020 e l’aprile 2021 ed ha coinvolto 600 villaggi per un totale di 342.126 adulti. Il paper IPA riferisce che il metodo utilizzato ha “randomizzato in modo incrociato le strategie di promozione delle mascherine sia a livello di villaggio che familiare“. La distribuzione gratuita delle mascherine è stata accompagnata da informazioni sulla loro importanza come deterrente alla veicolazione del virus. Fondamentale, “il ruolo coperto dai leader delle comunità e la diffusione di promemoria personali per 8 settimane“. L’intervento ha aumentato l’uso corretto delle mascherine con forbice dal 13.3% in osservazione al 42,3% in trattamento, percentuale mantenuta anche due settimane dopo la fine dello studio. Il distanziamento fisico è aumentato dal 24,1% al 29,2% in trattamento, esaurendosi dopo 5 mesi mentre “l’uso della mascherina è rimasto sopra il 10% tra gli adulti coinvolti“. La rilevanza geopolitica dello studio condotto è descrivibile dall’influenza del paese nelle strategie di gestione della pandemia nel sud est asiatico, come riportato in Thailandia.

I risultati dello studio, se applicato alle comunità rurali, trova contesto in geopolitiche differenti dalla realtà asiatica come in quei paesi africani dove la gestione della pandemia non è dirottabile da conflitti etnici o forte instabilità sociale anche causata dai flussi migratori. L’argomento mascherine riveste un’interesse attuale anche in contesto europeo con variante Delta dominante in tutti i paesi dell’unione, dato coerente alle stime ECDC di inizio estate, con l’ISS che comunica la prevalenza Delta in Italia al 99,7% secondo le stime dell’indagine condotta su “campioni notificati il 24 Agosto 2021” e analizzati “tramite sequenziamento genomico“. In Olanda è attualmente l’unico vero deterrente alla diffusione del virus con uso limitato ai mezzi pubblici, norma applicata dal 3 luglio. Negli USA il monitoraggio sulla pratica all’uso mascherine – già focus di stima del New York Times nel 2020 sui risultati del survey commissionato dal NYT a Dynata e condotto tra il 2 e il 14 luglio – è area di competenza del CDC che il 30 luglio aggiornava le linee guida all’uso in seguito ai risultati del tracciamento di un cluster di casi condotto in collaborazione con il Massachusetts.

PR Intruder Press

PR Intruder Press

Composta da comunicatori, pubblicisti e giornalisti sotto l’egida della nostra Legacy, Intruder Press è la firma collettiva delle notizie pubblicate su Oggi quando scritte, o aggiornate, da più firme.

Questo articolo è pubblicato con licenza Creative Commons BY-NC-ND 4.0 e sotteso alla nostra Licenza di pubblicazione, che ti invitiamo a leggere se vuoi utilizzarlo per creare opere derivate. Vigilanza e controllo studio legale S&P

Woman’s rights are Human Rights è uno dei claim che accompagna Operation Jane – l’immagine di copertina è un fotogramma del …

Anche definito Next generation EU è uno strumento finanziario europeo sviluppato in …

The Intruder News ( Intruder ) utilizza cookie di terze parti per garantire la sicurezza del sito e per fornire all'utente la miglior esperienza di navigazione possibile. I dati sono raccolti in forma anonima e in norma al Regolamento Ue (RGPD) in materia di protezione dei dati personali. Continuando ad utilizzare l'Intruder dichiari di aver preso visione della nostra informativa sulla privacy
ok
The Intruder News