
A bit of The Insecurity Industry
Industria dell’Insicurezza. Oltre 20 anni di operatività attraverso l’utilizzo di malware, che siano trojan o spyware, creati allo scopo di monitorare i dati device, di eliminarli, modificarli,
Industria dell’Insicurezza. Oltre 20 anni di operatività attraverso l’utilizzo di malware, che siano trojan o spyware, creati allo scopo di monitorare i dati device, di eliminarli, modificarli,
L’attacco ransomware alla Colonial Pipeline rappresenta un punto di non ritorno per le speculazioni legate ad attività che, per propria definizione, sono a scopo di estorsione. Per
Immagine di copertina da Verizon – 2021 Data Breach Investigations Report (DBIR), pagina 15. Happy Blog di REvil torna online dopo lo shutdown di luglio: “un sito
Agosto è stato il mese dell’estate bianca delle norme di contingentamento: l’estate attesa, liberatoria, dopo mesi d’insofferenza tra zone colorate e norme a misure anche comunali. Agosto, più di luglio, è stato il mese catalizzatore di insofferenze contro disinformazione e storytelling politico – colpi di coda no green pass e no-vax – contro negligenze e mancanze politiche e organizzative, contro qualsiasi evento minasse le aspettative dell’estate italiana. Brief informativo relativo all’audit minimale dell’Intruder nel mese di agosto 2021.
Il collettivo ransomware Ragnarok (Asnarok), uno dei gruppi specializzati in attacchi mirati che escludono obiettivi russi e cinesi, esce di scena rilasciando il suo decryptor. Confermata l’autenticità
I guadagni medi di attacchi ransomware nel giugno 2016 non superavano gli 8000 dollari al mese. Quanta differenza rispetto ai milioni di dollari ottenuti dal riscatto di
Sono trascorsi più di tre mesi dall’attacco ransomware alla Colonial Pipeline e solo il 13 agosto la company notifica il databreach al Procuratore generale del Maine relativo
La notizia di attività ransomware LockBit 2.0 in Italia estranee alle vicende della Regione Lazio inizia a circolare in rete nel tardo pomeriggio del 6 agosto: countdown
“L’attacco hacker è stato durissimo, questi criminali hanno colpito ma grazie agli investimenti in cybersecurity e al lavoro degli operatori stiamo recuperando tutta la banca dati. Un