fbpx

Le Multinazionali in Italia

Quando un grande gruppo può essere identificato come multinazionale. Passaggi di proprietà, fusioni e la corte degli altri Stati possono depauperare il patrimonio di ricchezza, conoscenza e prospettive che i Grandi gruppi e le multinazionali conservano e rappresentano per il loro Paese dopo l’impatto delle crisi di inizio secolo sulle aziende meno reattive.

Leggi tutto

Guerre Spaziali

Sono passati più di 5 secoli da quando le potenze mondiali, allora solo europee, iniziarono una dura competizione per occupare gli enormi spazi del continente americano, dall’estremo nord all’estremo sud, visti allora – come poi si rivelarono in effetti – ricchissimi in ogni tipo di risorse.

Leggi tutto

Uno sguardo veloce sulla storia di Finmeccanica

Veloce percorso sulla storia e il metodo Finmeccanica (dal 2017, Leonardo International S.p.A.) visto in tre fasi: dagli inizi nel secondo dopoguerra dediti soprattutto al salvataggio di industrie strategiche, allo sviluppo di una identità di Gruppo anche attraverso la ricerca di eccellenze tecniche, fino alla fase attuale che si può far coincidere con il cambio di nome in Leonardo, caratterizzata da una forza economica e tecnica proiettata in ambiti estremamente specializzati.

Leggi tutto

Dal Typhoon al Tempest: finisce l’era eurofighter

Con il susseguirsi di formalizzazioni a livello politico, militare e industriale sembra procedere
spedita e senza intoppi la partecipazione italiana al programma Tempest, in cooperazione con
aziende di UK e Svezia, iniziata quando Leonardo Uk sottoscrisse per l’Italia la Dichiarazione d’Intenti (Statement of Intents, Soi) con traguardo inizialmente individuato nel 2040, momento in cui i Tempest sostituiranno i Typhoon – gli Eurofighter in linea dal 2003 su progetto varato nel 1983 – mantenendo e dando seguito all’ideale fondante del progetto Eurofighter senza i vecchi errori di messa in opera.

Leggi tutto

Esplorazione spaziale, si ricomincia!

Consegnato alla NASA il primo modello di lander lunare. La strategia della NASA per l’esplorazione spaziale, un programma in 3 “giant leap for mankind” che procede spedito, ma qualche intoppo (finanziario) potrebbe rallentarlo: la prima stazione spaziale in orbita lunare, la costruzione di una base sulla Luna e il balzo verso Marte. Il programma Artemis, che riguarda le prime due fasi e che porterà anche la prima donna sulla Luna, è a breve termine ma è sottoposto a rischi finanziari.

Leggi tutto

The Intruder News ( Intruder ) utilizza cookie di terze parti per garantire la sicurezza del sito e per fornire all'utente la miglior esperienza di navigazione possibile. I dati sono raccolti in forma anonima e in norma al Regolamento Ue (RGPD) in materia di protezione dei dati personali. Continuando ad utilizzare l'Intruder dichiari di aver preso visione della nostra informativa sulla privacy
ok
The Intruder News