fbpx

Hub Pubblicazioni

Libia: una benda per non vedere?

#NonPoteteNonGuardare e #NienteAccordiConLaLibia sono gli hashtag che accompagnano l’evento in programma il 14 luglio 2021 a Roma, davanti Montecitorio, alla vigilia del rinnovo dei finanziamenti alla Libia nel quadro delle missioni internazionali che coinvolgono l’Italia, dopo l’audizione alle commissione congiunte Esteri e Difesa di Camera e Senato di ActionAid, Amnesty International e Medici Senza Frontiere per i gravi profili di criticità riscontrati nel Decreto Missioni. Organizzazioni e associazioni umanitarie, riunite, chiedono “l’evacuazione delle persone rinchiuse nei centri di detenzione libici, l’estensione dei canali di ingresso regolari per persone migranti e rifugiate, il ripristino di un sistema istituzionale di ricerca e soccorso nel Mediterraneo centrale e il riconoscimento del ruolo essenziale svolto dalle ong per la salvaguardia della vita in mare”.

Leggi tutto

Le Multinazionali in Italia

Quando un grande gruppo può essere identificato come multinazionale. Passaggi di proprietà, fusioni e la corte degli altri Stati possono depauperare il patrimonio di ricchezza, conoscenza e prospettive che i Grandi gruppi e le multinazionali conservano e rappresentano per il loro Paese dopo l’impatto delle crisi di inizio secolo sulle aziende meno reattive.

Leggi tutto

Uganda: la migrazione non viene dal mare!

Nell’immaginario collettivo italiano le migrazioni avvengono solcando i mari: foto d’epoca ritraggono i nostri bisnonni in partenza su grandi navi per l’America, più recentemente negli anni novanta gli approdi sulle coste pugliesi di cittadini albanesi, ai giorni nostri i “barconi” provenienti dalla Libia. L’Uganda, conosciuta come la Perla d’Africa per la sua natura selvaggia ed impenetrabile, ricca di acqua e di materie prime, non ha sbocco sul mare! .. eppure accoglie oltre 1,4 milioni di rifugiati (stima al 31 gennaio 2021), in prevalenza dal Sud Sudan e dalla Repubblica Democratica del Congo. Una migrazione interna al Continente, una migrazione che non viene dal mare.

Leggi tutto

Le migrazioni di dati nell’Immobiliare

Oggi esiste un problema evidente nel settore immobiliare di cui pochi parlano in quanto molto spesso non vi è la competenza. La migrazione dei dati in realtà è un problema storico legato agli albori dei primi gestionali e poi successivamente ai portali immobiliari. Ad oggi molti portali non hanno un effettivo export dei dati, mentre alcuni tra i big hanno un export parziale. La sensazione è quella di una strategia “atavica” per ostacolare la concorrenza, ma che indirettamente ostacola l’utente finale o meglio l’Agente Immobiliare.

Leggi tutto

Sulla pandemia delle criticità trasversali al PIL italiano

La filiera turistica italiana incide sul Pil (Prodotto interno lordo) nazionale per il 13%. Si tratta di un indotto vastissimo che include settori diversificati anche distanti tra loro come alberghi, bed & breakfast, agriturismi, ristoranti, agenzie, musei, teatri, cinema, monumenti, siti archeologici, riserve naturali, fornitori di comparti differenti incluso l’edilizia. Filiera trasversale a più realtà, osservatorio della salute economica e sociale prima che finanziaria dell’Italia, il Mercato del Turismo – ancora meglio del Mercato Immobiliare – è suo malgrado referente del malfunzionamento della gestione pandemica in supporto alle piccole e medie imprese.

Leggi tutto

Sirocco e Zefiro, Venti di Techno e Progressive House

Due venti. Uno Techno e l’altro Progressive House. Due venti raccolti in una release al primo posto nelle classifiche di genere e nella global. La terza collaborazione DiscJoker / Max Beat per REK Records è la nuova tappa di un percorso iniziato con l’ep Eur per Sun Generation: un viaggio underground in tre capitali europee ognuna raccontato da una traccia che porta il titolo di una fermata della metro. Poi arriva la release delle gemme Opal e Amber per Shaman Black posizionatasi nella top ten chart Melodic Techno e Techno Peak Time. Oggi. Due venti. Un’intervista.

Leggi tutto

La Renovation Wave del Green immobiliare italiano

Gli ultimi dati del Borsino immobiliare hanno dimostrato che la classe energetica di un immobile può impattare fino a 600 euro per metro quadrato sul valore di una casa. Nello specifico possiamo paragonare un immobile in classe energetica G rispetto ad un immobile in classe energetica A e avere quindi una differenza del 30% del valore euro metro quadro. Ad uno sguardo superficiale questo tipo di case può apparire più onerosa delle altre ma un immobile classe A4 in venti anni può far risparmiare fino a 35.000 euro sulle bollette. Le nuove normative e la transizione ecologica sostenuta dall’Unione europea renderà sempre meno conveniente l’investimento su case in classe energetica bassa favorendo la tenuta di mercato per quelle in classe alta.

Leggi tutto

Turismo sostenibile: comunicare accoglienza a misura di prossimità

Come accogliere in albergo il prossimo turista giocoforza chiamato a vivere il proprio contesto territoriale vuoi tra colli e montagne, vuoi tra mare e collina, in weekend di prossimità? Come proporsi in un periodo in cui il turismo sostenibile e responsabile è promosso da associazioni convenzionate per monetizzare l’insostenibile pressione psicologica di una pandemia a zone colorate? Se il turismo di prossimità ci può aiutare a superare la crisi da Covid-19 e sue varianti, allora in che modo una struttura ricettiva può rimodellare la propria accoglienza a misura di termine? Come comunicare l’accoglienza nel Turismo di prossimità senza scadere nella speculazione d’opportunità?

Leggi tutto

Gioco e Scuola, prima regola: “segui il bambino!”

Insegnando gli Scacchi alle elementari durante l’orario curricolare, ho la possibilità di proporre uno strumento educativo e di crescita personale basato sul gioco contestualizzato agli obiettivi pedagogici della Scuola primaria. L’accettazione delle regole è un caposaldo nei programmi educativi nazionali già dalla Scuola d’infanzia. Il gioco come strumento di supporto allo sviluppo del bambino allora diventa un modo unico e divertente di comprendere l’importanza delle regole senza porre i bambini davanti ai “perché si” e “perché no” che per loro non hanno alcun senso pratico e istruttivo. Il gioco permette al bambino di “capirsi” e di “capire” le differenze e le similitudini tra sé e gli altri e di misurare le proprie capacità senza inutili differenziazioni di genere.

Leggi tutto

The Intruder News ( Intruder ) utilizza cookie di terze parti per garantire la sicurezza del sito e per fornire all'utente la miglior esperienza di navigazione possibile. I dati sono raccolti in forma anonima e in norma al Regolamento Ue (RGPD) in materia di protezione dei dati personali. Continuando ad utilizzare l'Intruder dichiari di aver preso visione della nostra informativa sulla privacy
ok
The Intruder News