fbpx

Mercato del Turismo

Sulla pandemia delle criticità trasversali al PIL italiano

La filiera turistica italiana incide sul Pil (Prodotto interno lordo) nazionale per il 13%. Si tratta di un indotto vastissimo che include settori diversificati anche distanti tra loro come alberghi, bed & breakfast, agriturismi, ristoranti, agenzie, musei, teatri, cinema, monumenti, siti archeologici, riserve naturali, fornitori di comparti differenti incluso l’edilizia. Filiera trasversale a più realtà, osservatorio della salute economica e sociale prima che finanziaria dell’Italia, il Mercato del Turismo – ancora meglio del Mercato Immobiliare – è suo malgrado referente del malfunzionamento della gestione pandemica in supporto alle piccole e medie imprese.

Leggi tutto

Turismo sostenibile: comunicare accoglienza a misura di prossimità

Come accogliere in albergo il prossimo turista giocoforza chiamato a vivere il proprio contesto territoriale vuoi tra colli e montagne, vuoi tra mare e collina, in weekend di prossimità? Come proporsi in un periodo in cui il turismo sostenibile e responsabile è promosso da associazioni convenzionate per monetizzare l’insostenibile pressione psicologica di una pandemia a zone colorate? Se il turismo di prossimità ci può aiutare a superare la crisi da Covid-19 e sue varianti, allora in che modo una struttura ricettiva può rimodellare la propria accoglienza a misura di termine? Come comunicare l’accoglienza nel Turismo di prossimità senza scadere nella speculazione d’opportunità?

Leggi tutto

Giovanpaolo Innocenti, Consorzio Firenze Albergo: basta immobilismo

Qual è stato l’impatto del sistema alberghiero con le varie norme e disposizioni relative alla pandemia covid in tema d’adeguamento e formazione del personale? I dipendenti come hanno vissuto l’emergenza sanitaria? Dalle prime colazioni alla sanificazione delle camere, quanto hanno inciso le disposizioni sull’accoglienza del cliente e sulla gestione dei servizi base degli alberghi? Le pause forzate delle attività alberghiere sono state utilizzate in modo produttivo per manutenzioni, ristrutturazioni o per lo sviluppo di sistemi innovativi? Il Consorzio ha dato dei vantaggi ai suoi associati come informazioni sanitarie, fiscali e finanziarie? Quali delle soluzioni adottate potrà essere utile mantenere anche dopo la pandemia? A quanto si attesta il calo di fatturato del settore rispetto alle stime d’inizio pandemia?

Leggi tutto

La Prossimità del Turismo sostenibile

Nel 2015 Nielsen stimava una crescita progressiva della considerazione di prodotti orientati alla sostenibilità nella considerazione del campione osservato. Il trend, sostenuto dalle posizioni dei nativi digitali, era amplificato dal rinnovato interesse della generazione dei baby boomers. Che non si trattasse di un trend aleatorio, fu poi chiaro dalle successive stime prodotte dall’Organizzazione Internazionale del Turismo, le cui proiezioni indicavano un incremento dei viaggi ecologici di oltre un miliardo e mezzo al 2020. La pandemia non ha fatto altro che consolidare quelle proiezioni, trasferendo le priorità del turismo sostenibile al turismo di prossimità.

Leggi tutto

Investimenti sostenibili per un turismo di prossimità

Quali soluzioni alternative al classico turismo possono adottare gli alberghi? Da quelle attuali, nate e sviluppate in risposta all’emergenza sanitaria, a quelle per l’hobby generico o a particolari temi se non categorie, come collezionisti o appassionati di arte, come la pittura per esempio. Ma come sostenere gli investimenti necessari per dare sostanza a queste soluzioni in un periodo in cui gli albergatori si trovano a fare i conti perfino con le difficoltà d’incasso del bonus vacanze il cui termine è stato prorogato al prossimo Giugno?

Leggi tutto

Il problem solving alberghiero al tempo del Covid?

Ora siamo a una settimana dal Natale. Non è facile fare buoni propositi, perché c’è ancora molta incertezza su quelli che saranno i nuovi sviluppi per il prossimo anno anche in virtù di come si svilupperà il vaccino. Oggi la sicurezza della salute personale è una costante nel pensiero dell’opinione pubblica italiana. Per noi, operatori di settore in forniture alberghiere e per la ristorazione, le problematiche da risolvere in termini di sicurezza iniziarono con il conclamato stato di pandemia.

Leggi tutto

Il capodanno del Bonus Vacanze

Il tempo non è clemente ne quando c’è lavoro ne quando non c’è. Nel nostro lavoro il tempo è tutto anche in senso lato: è impossibile proporre soluzioni utili per affrontare le attualità del mercato senza riuscire ad inquadrare i problemi concreti degli operatori di settore con cui interagiamo. Il Bonus Vacanze, utilizzabile fino al 31 dicembre con proroga al giugno 2021 per l’incasso da parte degli operatori del turismo ricettivo, è stato uno dei problemi da risolvere per il rilancio del settore.

Leggi tutto

Problem Solving alberghiero: HOST 2013

FAS ITALIA e’ una societa’ toscana che nel corso degli anni e’ diventata azienda leader in Italia per il settore delle forniture alberghiere dedicate all’ospitalita’ ricettiva. La

The Intruder News ( Intruder ) utilizza cookie di terze parti per garantire la sicurezza del sito e per fornire all'utente la miglior esperienza di navigazione possibile. I dati sono raccolti in forma anonima e in norma al Regolamento Ue (RGPD) in materia di protezione dei dati personali. Continuando ad utilizzare l'Intruder dichiari di aver preso visione della nostra informativa sulla privacy
ok
The Intruder News