fbpx

Scenari di Crisi

Libia: una benda per non vedere?

#NonPoteteNonGuardare e #NienteAccordiConLaLibia sono gli hashtag che accompagnano l’evento in programma il 14 luglio 2021 a Roma, davanti Montecitorio, alla vigilia del rinnovo dei finanziamenti alla Libia nel quadro delle missioni internazionali che coinvolgono l’Italia, dopo l’audizione alle commissione congiunte Esteri e Difesa di Camera e Senato di ActionAid, Amnesty International e Medici Senza Frontiere per i gravi profili di criticità riscontrati nel Decreto Missioni. Organizzazioni e associazioni umanitarie, riunite, chiedono “l’evacuazione delle persone rinchiuse nei centri di detenzione libici, l’estensione dei canali di ingresso regolari per persone migranti e rifugiate, il ripristino di un sistema istituzionale di ricerca e soccorso nel Mediterraneo centrale e il riconoscimento del ruolo essenziale svolto dalle ong per la salvaguardia della vita in mare”.

Leggi tutto

Uganda: la migrazione non viene dal mare!

Nell’immaginario collettivo italiano le migrazioni avvengono solcando i mari: foto d’epoca ritraggono i nostri bisnonni in partenza su grandi navi per l’America, più recentemente negli anni novanta gli approdi sulle coste pugliesi di cittadini albanesi, ai giorni nostri i “barconi” provenienti dalla Libia. L’Uganda, conosciuta come la Perla d’Africa per la sua natura selvaggia ed impenetrabile, ricca di acqua e di materie prime, non ha sbocco sul mare! .. eppure accoglie oltre 1,4 milioni di rifugiati (stima al 31 gennaio 2021), in prevalenza dal Sud Sudan e dalla Repubblica Democratica del Congo. Una migrazione interna al Continente, una migrazione che non viene dal mare.

Leggi tutto

Sulla pandemia delle criticità trasversali al PIL italiano

La filiera turistica italiana incide sul Pil (Prodotto interno lordo) nazionale per il 13%. Si tratta di un indotto vastissimo che include settori diversificati anche distanti tra loro come alberghi, bed & breakfast, agriturismi, ristoranti, agenzie, musei, teatri, cinema, monumenti, siti archeologici, riserve naturali, fornitori di comparti differenti incluso l’edilizia. Filiera trasversale a più realtà, osservatorio della salute economica e sociale prima che finanziaria dell’Italia, il Mercato del Turismo – ancora meglio del Mercato Immobiliare – è suo malgrado referente del malfunzionamento della gestione pandemica in supporto alle piccole e medie imprese.

Leggi tutto

La Renovation Wave del Green immobiliare italiano

Gli ultimi dati del Borsino immobiliare hanno dimostrato che la classe energetica di un immobile può impattare fino a 600 euro per metro quadrato sul valore di una casa. Nello specifico possiamo paragonare un immobile in classe energetica G rispetto ad un immobile in classe energetica A e avere quindi una differenza del 30% del valore euro metro quadro. Ad uno sguardo superficiale questo tipo di case può apparire più onerosa delle altre ma un immobile classe A4 in venti anni può far risparmiare fino a 35.000 euro sulle bollette. Le nuove normative e la transizione ecologica sostenuta dall’Unione europea renderà sempre meno conveniente l’investimento su case in classe energetica bassa favorendo la tenuta di mercato per quelle in classe alta.

Leggi tutto

Turismo sostenibile: comunicare accoglienza a misura di prossimità

Come accogliere in albergo il prossimo turista giocoforza chiamato a vivere il proprio contesto territoriale vuoi tra colli e montagne, vuoi tra mare e collina, in weekend di prossimità? Come proporsi in un periodo in cui il turismo sostenibile e responsabile è promosso da associazioni convenzionate per monetizzare l’insostenibile pressione psicologica di una pandemia a zone colorate? Se il turismo di prossimità ci può aiutare a superare la crisi da Covid-19 e sue varianti, allora in che modo una struttura ricettiva può rimodellare la propria accoglienza a misura di termine? Come comunicare l’accoglienza nel Turismo di prossimità senza scadere nella speculazione d’opportunità?

Leggi tutto

Giovanpaolo Innocenti, Consorzio Firenze Albergo: basta immobilismo

Qual è stato l’impatto del sistema alberghiero con le varie norme e disposizioni relative alla pandemia covid in tema d’adeguamento e formazione del personale? I dipendenti come hanno vissuto l’emergenza sanitaria? Dalle prime colazioni alla sanificazione delle camere, quanto hanno inciso le disposizioni sull’accoglienza del cliente e sulla gestione dei servizi base degli alberghi? Le pause forzate delle attività alberghiere sono state utilizzate in modo produttivo per manutenzioni, ristrutturazioni o per lo sviluppo di sistemi innovativi? Il Consorzio ha dato dei vantaggi ai suoi associati come informazioni sanitarie, fiscali e finanziarie? Quali delle soluzioni adottate potrà essere utile mantenere anche dopo la pandemia? A quanto si attesta il calo di fatturato del settore rispetto alle stime d’inizio pandemia?

Leggi tutto

Il Kenya delle migrazioni continentali

Il Kenya delle migrazioni è multietnico e, in una certa misura, è anche un osservatorio naturale dei flussi migratori in atto sul continente africano. Crocevia di migrazioni interne, forzate, internazionali, questa nazione fu oggetto d’indagine nell’anno chiave dell’incremento d’attività dell’estremismo islamico. Nel 2015 il Kenya accoglieva un milione di immigrati, per la maggior parte continentali, due terzi dei quali avevano scelto il Kenya per motivi lavorativi, economici o per le opportunità d’istruzione altrimenti inottenibili nei paesi di origine. Il terzo rimanente era rappresentato da rifugiati provenienti da zone di guerra o di alta instabilità sociale. Nel 2020 i cambiamenti più significativi riguardano la percezione del territorio a livello internazionale.

Leggi tutto

La Prossimità del Turismo sostenibile

Nel 2015 Nielsen stimava una crescita progressiva della considerazione di prodotti orientati alla sostenibilità nella considerazione del campione osservato. Il trend, sostenuto dalle posizioni dei nativi digitali, era amplificato dal rinnovato interesse della generazione dei baby boomers. Che non si trattasse di un trend aleatorio, fu poi chiaro dalle successive stime prodotte dall’Organizzazione Internazionale del Turismo, le cui proiezioni indicavano un incremento dei viaggi ecologici di oltre un miliardo e mezzo al 2020. La pandemia non ha fatto altro che consolidare quelle proiezioni, trasferendo le priorità del turismo sostenibile al turismo di prossimità.

Leggi tutto

Con gli occhi delle migrazioni

Il 22 gennaio 2019 in Libia si contavano 34 centri di contenimento – hotspot – gestiti dal governo libico e si documentava un traffico di migranti che fatturava medie di 60.000 dollari a settimana e che nel 2018 aveva gestito circa 170.000 migranti. Quei flussi migratori riguardavano la Siria e diverse nazioni africane come Eritrea, Etiopia, Somalia e Sudan. Allora le speculazioni su quali fossero i motivi che spingessero persone di ogni estrazione sociale ad imbarcarsi in viaggi della speranza convergevano su due ipotesi – opportunità, fuga da zone di guerra – entrambe utili per storytelling di comunicazione politica.

Leggi tutto

The Intruder News ( Intruder ) utilizza cookie di terze parti per garantire la sicurezza del sito e per fornire all'utente la miglior esperienza di navigazione possibile. I dati sono raccolti in forma anonima e in norma al Regolamento Ue (RGPD) in materia di protezione dei dati personali. Continuando ad utilizzare l'Intruder dichiari di aver preso visione della nostra informativa sulla privacy
ok
The Intruder News